Chi siamo

Chi siamo?

Presìdi Educativi dal 2020 è impegnata nelle seguenti attività:

  • Contrastare la “povertà educativa” attraverso specifici percorsi e interventi rivolti a minori e
    giovani adulti in condizione di fragilità;
  • Organizzazione di eventi, manifestazioni e pubblicazioni volte a diffondere risultati di
    ricerche, buone pratiche e informazioni di sensibilizzazione dell’opinione pubblica;
  • Assistenza sociosanitaria, educativa e formazione extrascolastica per favorire processi di
    inclusione sociale, scolastica e lavorativa per minori e giovani adulti con maggiore fragilità
    e rischio di marginalità sociale;
  • Progettazione sociale volte a finanziare iniziative che favoriscono processi nell’ottica della
    comunità educante.

Presìdi Educativi si rivolge a coloro che sperimentano, nel corso della loro vita, difficoltà neuropsicologiche, psicologiche, emotive, comportamentali e sociali.

Il nostro operato si ispira sul principio che ogni persona deve poter esprimere il più alto livello di autonomia in tutti i contesti di vita, siano questi: accessibili per tutti, adeguati per ogni esigenze,
soddisfacenti tutti i bisogni possibili e nel rispetto dell’inclusione.

I nostri valori affondano le radici nei valori della cooperazione tra gli individui e tra istituzioni e organismi sociali. La centralità della persona è fondamentale per generare eguaglianza e giustizia
sociale, fiducia e solidarietà.

Strumenti e competenze

  • Attività di valutazione clinica con équipe multidisciplinare
  • Consulenza psicologico e sociopedagogica
  • Visita medica con Neuropsichiatra infantile
  • Parent training
  • Orientamento al lavoro per persone con disabilità
  • Consulenza per insegnati di ogni ordine e grado
  • Progettazione metodologica personalizzata;
  • Analisi, indagine e ricerca qualitativa e quantitativa
  • Coordinamento di progetti
  • Formazione e training
  • Organizzazione di campagne di sensibilizzazione e divulgazione scientifica
  • Organizzazione e facilitazione di eventi pubblici
  • Attività di restituzione e disseminazione di programmi e progetti
  • Attività di monitoraggio e valutazione

L’origine

L’impresa sociale Con i Bambini in quanto soggetto attuatore del “Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile” ha finanziato attraverso il bando “Nuove Generazioni” il progetto #presidieducativilucani (soggetto capofila: Centro Anch’io impresa sociale srl di Potenza).

Un progetto che dal gennaio 2019 a dicembre 2021 ha avuto lo scopo di realizzare percorsi di formazione, di sensibilizzazione e sostegno per alunni, genitori, insegnanti finalizzati ad accrescere
conoscenza, potenziare le abilità, sostenere la genitorialità e introdurre strumenti di didattica innovativa.
Proprio da questa esperienza è nata l’idea costituire impresa sociale denominata proprio “Presìdi Educativi” al fine di contrastare la povertà educativa.

Per Rocco Di Santo il fine della neonata impresa sociale di cui è presidente è quella di favorire una comunità educante ovvero metodologia, programmazione e strategie rientranti nella logica del welfare di prossimità. In altri termini si protende verso azioni sinergiche tra soggetti e istituzioni del territorio in grado di focalizzare l’attenzione sui bisogni dei bambini, adolescenti e giovani.
Lo scopo di Presidi Educativi è dunque quello di arginare ogni forma di emarginazione, stigma ed esclusione sociale.

Per Domenico Viola (Presidente dell’Associazione Culturale ALI, nonché socio fondatore dell’impresa sociale), Presìdi Educativi si avvale dell’esperienza ventennale consolidata nel territorio policorese finalizzata alla promozione di iniziative culturali sul tema dell’inclusione scolastica e sociale di minori con maggiori fragilità.

Carlo Calzone, già Direttore del Dipartimento Interaziendale di NPI della Regione Basilicata, sostiene che l’impegno dell’impresa sociale dovrà essere quello di prevenire le diverse forme di
disagio psico-fisico e sociale attraverso specifiche campagne di sensibilizzazione, attività di screening e divulgazione scientifica.

Gli psicologi Angelo Abatiello e Luca Fulco sostengono che Presìdi Educativi è l’occasione per sostenere le principali agenzie di socializzazione (famiglia e scuola) per prevenire i diversi fattori di rischio che minacciano il benessere psicofisico del minore.