Presìdi Educativi è al centro di un network composto da: amministrazioni locali, istituti scolastici, università pubbliche, enti di formazione professionale, enti del terzo settore, associazioni, organismi di volontariato e aziende private.
Lo scopo è quello di arginare ogni forma di povertà educativa e di marginalità sociale con attività progettuali. Queste sono azioni in cui ogni partner di progetto, grazie al proprio know how, sia in grado di perseguire obiettivi specifici che siano coerenti tra loro, efficaci, efficienti e soprattutto soddisfacenti i bisogni della comunità.
In altre parole, Pr.Ed.I.Re (Presìdi Educativi In Rete) è l’espressione di una comunità educante intesa come l’attenzione di tutti gli attori istituzionali è orientata a soddisfare i bisogni dei singoli bambini e adolescenti. La rete è composta dai seguenti soggetti con cui sono stati stipulati protocolli d’intesa, accordi di partenariato e convenzioni.
Il portfolio di Presidi Educativi comprende i seguenti progetti e iniziative.
- La Bottega dei Diritti
- B4A: Basilicata for all
- LucA@work: Lucanian Autistic at work
- Società&energIa: il Futuro della Basilicata – SI FA
- PNRR “Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica” (D.M. 170/2022)