Valutazioni cliniche, training e supporto psicologico

Valutazione clinica approfondita, condotta da un’équipe multidisciplinare, è un percorso che ha lo scopo di individuare i fattori clinici per un inquadramento nosografico dei disturbi del
neurosviluppo.

I disturbi del neurosviluppo si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo e sono caratterizzati da deficit del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Il deficit varia da limitazioni molto specifiche dell’apprendimento fino alla compromissione globale delle abilità sociali e dell’intelligenza. Nei disturbi del neurosviluppo sono stati inseriti la disabilità intellettiva, i disturbi della comunicazione, il disturbo dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), il disturbo specifico dell’apprendimento e i disturbi del movimento. Questo complesso di disturbi comporta un elevato carico sanitario, sociale ed economico (Istituto Superiore di Sanità).

L’équipe di Presìdi Educativi ha maturato una specifica esperienza per ciò che riguarda i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Di fatto si propone un metodo di lavoro che trae origine da un progetto europeo denominato LEAD! Specific LEArning Disorders No More che consente di rilasciare un attestato specifico, previa partecipazione ad un training formativo dalla durata di 30 incontri. Al termine del percorso formativo si rilascia la Patente Europea sull’uso degli strumenti compensativi. Questo documento attesta l’uso adeguato e corretto degli ausili, gli strumenti informativi e le soluzioni di apprendimento in grado di ottenere il più alto livello di
performance scolastiche del minore.

Il doposcuola specialistico supporta l’alunno con DSA e altri disturbi del neurosviluppo per l’utilizzo adeguato e specifico di strumenti compensativi.

I percorsi per l’autonomia, per minori con altri disturbi del neurosviluppo, tendono a potenziare le abilità personali e sociali, in particolar modo nelle condizioni di disturbo dello spettro autistico e deficit dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD).