Lo sportello di ascolto è un servizio offerto a genitori e insegnanti. Per il supporto al genitore, lo sportello ha lo scopo di:
- definire il ruolo genitoriale;
- ascoltare le criticità e proporre soluzioni psicoeducative;
- accrescere conoscenze, competenze e consapevolezza sul rapporto genitori-figli;
- arginare forme di conflitto tra gli stessi genitori;
- potenziare il rapporto scuola-famiglia e altre istituzioni locali;
- proporre strategie educative per favorire in modo indiretto il benessere di bambini e adolescenti;
- arginare forme di malessere, disadattamento, violenza, emarginazione ed esclusione sociale;
- orientamento ai servizi territoriali;
- gestione di situazione di stress, ansia e altre reazioni emotive.
Il gathering è invece un’attività tesa a sostenere il ruolo dell’insegnante (di ogni ordine e grado).
Questa consiste in una breve formazione teorico-pratica e la sperimentazione in classe di metodi, strumenti e tecniche volte favorire l’inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali. Di fatto, l’esperto affianca e supervisiona l’operato dell’insegnante intenzionato all’utilizzo di “nuove” soluzioni didattiche e psicopedagogiche direttamente nel contesto scolastico. Inoltre, supporta il docente nella redazione di PEI e PDP su base ICF (come previsto dalla normativa vigente).
L’operato rispetta il Regolamento Europeo per la protezione dei dati (EU 679/2016 – GDPR).
Per ulteriori approfondimenti si rimanda al volume edito da Homeless Book “Gathering: il sociologo e la comunità educante“.