La progettazione sociale assume un ruolo chiave per la soddisfazione di bisogni espressi da una comunità. Pertanto questa deve essere in grado di supportare governance di istituzioni, aziende e reti istituzionali al fine di valorizzare le esperienze più innovative che intendono contrastare deprivazioni socio-economiche. Di fatto, la progettazione sociale rappresenta il modus operandi per la crescita della società civile e delle autonomie sociali.
Per questa ragione, l’impresa sociale Presìdi Educativi intende avvalersi di un vasto network di soggetti pubblici e privati al fine di redigere idee progettuali, candidarle per l’ottenimento di fondi
pubblici/privati e concretizzare azioni volte al contrasto delle diverse tipologie di povertà (economiche, educative e culturali), arginare forme di discriminazioni ed emarginazione sociale, scardinare stereotipi, pregiudizi e stigma.
Presidi educativi, attraverso la rete Pr.Ed.I.Re è in grado di proporre idee, redigere progetti per l’ottenimento di fondi pubblici (comunali, regionali, ministeriali ed europei) e privati (attraverso l’impegno di fondazioni, istituti di credito, imprese sociali, ecc.).