Categoria: Progetti

  • LucA@work: al via il learning on the job presso Vivai Lamalfa

    LucA@work: al via il learning on the job presso Vivai Lamalfa

    Presso Vivai Lamalfa, sono iniziate le attività di Learning on the job (letteralmente apprendere sul luogo di lavoro) del progetto Lucanian Autistic at Work, finanziato dalla Regione Basilicata con fondi del Ministro della Disabilità – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Altri due nostri allievi, invece, stanno completando il sito internet finalizzato a fornire informazioni, sensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto poter “vendere” quanto prodotto nel vivaio grazie ad un sistema di e-commerce.

    Nel vivaio, Simone sarà partecipe nella produzione di piante aromatiche quali: basilico, menta, timo, rosmarino e salvia.

  • Mentoring: concluse le attività per l’as 2024/2025

    Mentoring: concluse le attività per l’as 2024/2025

    Presidi Educativi è stata protagonista delle attività di Mentoring riguardanti l’Offerta Formativa PNRR – Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica. Le attività si sono svolte in alcune scuole lucane beneficiarie dei fondi D.M. n. 19/2024 sono state: l’IC n.1 “L. Milani” di Policoro, l’IC “De Andre’” di Scanzano, l’ex IC Lentini ell’ex Giovanni XXIII di Lauria, IC Padre Pio di Pietralcina di Pisticci (sedi di Pisticci e Craco). A settembre le attività coinvolgeranno gli alunni della sede dell’ex Quinto Orazio Flacco di Marconia di Pisticci.

    Complessivamente hanno operato oltre 30 professionisti laureati in discipline psicologiche, pedagogiche, sociali e umanistiche.

    Oltre all’attività di Mentoring, Presidi Educativi ha tenuto seminari per il supporto al ruolo genitoriale (a Scanzano e Lauria) e laboratori co-curriculari che hanno trattato il tema del bullismo e cyberbullismo.

  • Laboratorio contro il Bullismo a Lauria

    Laboratorio contro il Bullismo a Lauria

    Si è conclusa l’attività laboratoriale presso i due plessi scolastici di Lauria (ex Lentini ed ex Giovanni XIII) con gli alunni delle prime e seconde classe della scuola secondaria dell’istituto comprensivo. I lavori saranno esposti a settembre all’apertura dell’anno scolastico 2025/2026.

    Il tema affrontato il bullismo e il cyberbullismo.

    In basso alcuni momenti alla consegna dell’attestato fornito alle classi coinvolte. Tra i ragazzi, alcune delle esperte che hanno tenuto i laboratori.

  • La genitorialità nell’era digitale: A Scanzano e Lauria seminari con Anna Maria Bernard

    La genitorialità nell’era digitale: A Scanzano e Lauria seminari con Anna Maria Bernard

    In un’epoca in cui gli schermi sono diventati estensioni della nostra vita quotidiana, la relazione tra genitori e adolescenti, specialmente in quella specifica età caratterizzata da tanti cambiamenti neurobiologici nel corpo e nel cervello, è alimentata da nuove, complesse sfide.

    Ho avuto l’onore di collaborare con l’impresa sociale Presidi Educativi di Policoro, che si occupa di fornire supporto e servizi educativi ai bambini, ragazzi e famiglie. Questa organizzazione, capitanata dal sociologo Dott. Rocco Di Santo, in collaborazione con un team educativo, di cui fanno parte gli psicologi Dott. Luca Fulco e Dott. Angelo Abiatello agisce come punto di riferimento per promuovere l’educazione e l’inclusione, mettendo in rete scuole, servizi territoriali e enti del terzo settore.

    Ecco che ho ideato per loro un seminario mirato sulla genitorialità, sull’alleanza educativa con gli insegnanti e come poter gestire al meglio i conflitti tra genitori e figli utilizzando il metodo Medianos, un gioco esperienziale che consente di andare oltre il conflitto e valorizzare quello che si sente a livello di emozioni, pensieri e comportamenti, favorendo la miglior consapevolezza di come funziona la persona e la possibilità di una continua crescita personale.

    Del resto un genitori, con i suoi mille dubbi, è quotidianamente messo nelle condizioni di migliorarsi e gestire al meglio questo ruolo di riferimento per i figli.

    I conflitti digitali sono all’ordine del giorno: dallo “screen time” alla privacy online, fino alla gestione delle interazioni sui social media, con pre-adolescenti e adolescenti.

    È stata un’esperienza che ha mostrato ancora una volta quanto sia cruciale fornire strumenti pratici e consapevolezza in questo ambito. Abbiamo avuto modo di lavorare in due scuole nei comuni di Scansano Jonico e Lauria nella Regione Basilicata.

    Di fatto, la digitalizzazione può essere un’interessante leva per combattere la povertà educativa in territori, in cui vi è prevalentemente isolamento geografico. La conoscenza può essere a portata di mano, il tutto in equilibrio con le molteplici sfaccettature dei contenuti digitali, che nascondono anche numerosi pericoli per questa specifica fascia di età, se non gestiti al meglio.

    La formazione si è concentrata sull’esplorazione delle dinamiche del cervello adolescente (ancora in fase di sviluppo, più impulsivo e orientato alla gratificazione immediata), e sul divario generazionale che si crea rispetto al mondo digitale. Abbiamo affrontato temi come:

    • L’importanza di stabilire regole chiare e condivise sull’uso dei dispositivi.
    • Come affrontare le questioni di privacy e sicurezza online.
    • L’impatto del digitale sulla reputazione online e sul benessere psicologico dei ragazzi.

    Non ci siamo fermati alla teoria.
    L’obiettivo era fornire soluzioni concrete, e qui è entrato in gioco un alleato straordinario: il gioco Medianos, ideato da Massimiliano Ferrari e nutrito da una comunità nazionale e internazionale, di cui faccio parte e sono Ambassador del metodo.

    Medianos non è un semplice gioco, ma uno strumento potentissimo per l’apprendimento esperienziale.
    È stato un elemento chiave per supportare sia i genitori che gli insegnanti, permettendo loro di:

    • Sperimentare attivamente le dinamiche del conflitto: Attraverso un caso verisimile “Mamma o Papà che inizia a litigare con il proprio/a figlio/figlia per via del tempo prolungato nell’uso dello smartphone”, i partecipanti hanno potuto “vivere” i punti di vista di figli e genitori, sviluppando una maggiore empatia.
    • Sviluppare strategie di comunicazione efficaci: Il gioco ha facilitato l’apprendimento di tecniche di ascolto attivo e di espressione assertiva, trasformando le discussioni in opportunità di crescita.
    • Comprendere le radici delle incomprensioni: Spesso, dietro la rabbia o la chiusura dei ragazzi, ma anche dei genitori e degli insegnanti, ci sono bisogni non espressi o paure. Medianos ha aiutato a “leggere” questi segnali.

    L’uso del gioco ha reso l’apprendimento più coinvolgente, permettendo di superare resistenze e facilitando la riflessione in un ambiente protetto e stimolante.
    L’esperienza di gioco con Medianos è stata decisiva per tradurre i concetti teorici in abilità pratiche, direttamente applicabili alla vita quotidiana.
    L’entusiasmo e i feedback ricevuti in Basilicata sono stati la conferma che investire nella consapevolezza e negli strumenti per gestire la genitorialità digitale è più che mai necessario.
    Il benessere dei nostri ragazzi e l’armonia familiare passano anche da un uso consapevole e positivo della tecnologia.
    La tecnologia è uno strumento di conoscenza importante e valorizzante anche nel contesto scolastico. Gli insegnanti sono stati affascinati dall’opportunità educativa e formativa, che si può mettere in campo anche nella scuola e nella relazione famiglia-scuola.

    Sono convinta che un dialogo aperto, l’empatia, l’allenamento all’intelligenza emotiva e strumenti innovativi come Medianos, siano la chiave per trasformare i “conflitti digitali” in opportunità di crescita e in un legame più profondo tra genitori e figli.

    Presidi Educativi ha ideato un protocollo specifico a supporto della genitorialità e a supporto dell’adolescenza per le scuole del territorio. La formazione proposta ne fa parte. E voi, quali strategie utilizzate per gestire i conflitti digitali in famiglia o a scuola?

    Fatemelo sapere nei commenti!

    Dott.ssa Anna Maria Bernard

    tratto da https://www.annamariabernard.it/genitori-nellera-digitale-con-medianos/

  • Presidi Educativi presente al Convegno di Napoli sull’inclusione e l’accessibilità.

    Presidi Educativi presente al Convegno di Napoli sull’inclusione e l’accessibilità.

    Il 5 giugno, Rocco Di Santo ha partecipato al convegno organizzato dalla Città Metropolitana di Napoli sul tema dell’accessibilità e l’inclusione. Tra le esperienze e buone pratiche sono state riportate le esperienze di “Basilicata for all” e di “Luca@work” tenute da Presidi Educativi impresa sociale srl di Policoro.

    Di seguito, l’articolo riportato da La Repubblica di Napoli.

    https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/06/05/news/percorsi_tattili_per_l_arte_e_i_musei_app_studi_su_neoplasie_il_convegno_alla_sala_dei_baroni-424651030

  • Hanno inizio i seminari per la genitorialità a Lauria e Scanzano

    Hanno inizio i seminari per la genitorialità a Lauria e Scanzano

    Presidi Educativi è presente in diverse scuole della Basilicata con iniziative legate al Mentoring rivolto a minori delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Tra queste vi sono l’IC di Lauria (ex Lentini ed ex Giovanni XIII) e l’IC De Andre’ di Scanzano jonico. In entrambe le scuole vi saranno giornate dedicate ai genitori così come previsto dal DM 19/2024 “Riduzione dei divari e contrasto alla dispersione”.

    Il 29 maggio a Lauria si è tenuto il primo incontro in cui hanno preso parte Rocco DI Santo, presidente di Presidi Educativi, Luca Fulco e Angelo Abatiello, psicologi, esperti di inclusione sociale.

    Il 05 (Scanzano jonico) e il 06 giugno (Lauria) gli incontri saranno tenuti dalla pedagogista Anna Maria Bernard.

  • Presidi Educativi ha presentato Luca@work al Green Act 2025 di Policoro

    Presidi Educativi ha presentato Luca@work al Green Act 2025 di Policoro

    In occasione del Green Act 2025, Presidi Educativi ha presentato il progetto Lucanian Autistic at work – LucA@work nella splendida location del Vivaio Lamalfa, organizzatore dell’evento ma anche partner del progetto.

    Infatti, i 4 giovani saranno ospitati proprio dal vivaio di Policoro, partner di progetto di Presidi Educativi.

    L’evento si è concluso con un seminario dalle ore 17 di oggi 06 aprile 2025.

  • Proroga canidature LucA@work

    Proroga canidature LucA@work

    Si chiama LucA@work – Lucanian Autistic at work ed è un progetto volto alla formazione di n.4 giovani con Disturbo dello Spettro Autistico, realizzato da Presidi Educativi Impresa Sociale srl.

    Il progetto è realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità” mediante l’Avviso Pubblico della Regione Basilicata per l’acquisizione di domande da parte di enti del terzo settore interessati alla realizzazione di interventi diretti alle persone con disturbo dello spettro autistico.

    Il percorso formativo è inteso come un momento propedeutico per un reale inserimento lavorativo.

    A tal proposito, la formazione consiste in lezioni teorico-pratiche e in un training on the job presso una nota azienda vivaistica del territorio: Vivai La Malfa.

    Per ognuno dei corsisti è previsto un compenso orario pari a 6,00 euro per ogni ora di learning on the job prevista.

    Entro il 15 marzo (non più 28 febbraio) sarà possile accettare le domande di ammissione, compilando la scheda qui presente e allegando i documenti indicati nello stesso form.

    L’auspicio è quello di offrire ai giovani partecipanti, non solo un offerta formativa ma anche l’opportunità di creare condizioni favorevoli per occasioni di lavoro a seconda delle reali esigenze.

    Le domande possono essere inviate via posta elettronica certificata (PEC) a: presidieducativi@pec.it

    Oppure possono essere inviate (con raccomandata a/r) o consegnate a mano al seguente indirizzo: Presidi Educativi Impresa sociale srl, via Siris 183, 75025, Policoro (MT).

    Per informazioni telefonici, il riferimento è: 3760968743

    Per informazioni via email, è possibile scrivere a: presidente@presidieducativi.it